ARTICOLO SECONDO
Le finalità
- L’Associazione è apartitica, non ha scopo di lucro e svolge attività di promozione e utilità sociale.
- Le finalità dell’Associazione sono in particolare:
- la difesa e la promozione della Religione Cattolica Apostolica Romana, in tutti i suoi aspetti dottrinali, morali, cultuali e sociali; così come la lotta alla discriminazione dei Cattolici nel loro impegno sociale;
- la difesa e la promozione delle libertà naturali degli individui e dei popoli, tanto come singoli quanto come cittadini;
- la difesa e la promozione della corretta informazione mediatica, in tutte le discipline e gli ambiti della vita sociale, politica e religiosa, ivi compresa la libera discussione in seno alla comunità scientifica e la lotta ad ogni forma di censura nei confronti della verità;
- la difesa e la promozione della civiltà, della storia e delle tradizioni culturali del popolo italiano e dei popoli europei;
- la difesa della famiglia e dei suoi valori, della maternità sicura e correttamente informata, dell’infanzia, della salute dei fanciulli, della loro integrità fisica, psicologica e morale e in generale la difesa del concepimento secondo natura fino all’età evolutiva;
- attività di promozione e utilità sanitaria e sociale nell’ambito delle Scienze della Vita per la salute e la qualità di vita dell’individuo dal periodo intrauterino all’età avanzata e della società civilein tutte le discipline mediche , non mediche, chirurgiche , diagnostiche, terapeutiche , dello stile di vita , tutte incluse, nessuna esclusa;
- la difesa della verità scientifica e della promozione di un corretto stato di salute psico-fisico a compensazione dell’obbligo per le Governances dei vari Paesi di sviluppare politiche sanitarie ambientali ed alimentari in grado di garantire un adeguato stile di vita ai cittadini.
- la difesa dei valori cristiani come comune denominatore del rapporto medico-paziente e come dovere etico e spirituale a beneficio e tutela del paziente.
- il diritto ad una corretta informazione
- la riduzione del rischio sanitario ambientale ed alimentare a tutela del diritto alla salute per ogni individuo sia come singolo sia nelle formazioni sociali;
- la prevenzione di stili di vita a rischio, e la riduzione di malattie/invalidità prevenibili, attraverso una corretta identificazione del concetto “stile di vita”
- il diritto alla libertà di parola
- il diritto all’inviolabilità della casa
- il diritto alla vita e all’integrità fisica e mentale
- la protezione delle persone con disabilità
- il diritto, naturale ed inviolabile, di ogni soggetto vivente alla salute, nel rispetto dell’art.32 costituzione italiana
- la creazione in ambito europeo di corsi universitari, scolastici e di formazione scientifica secondo le finalità dell’Associazione ed in particolare a promozione dell’identità e della civiltà cristiana;
- la ricerca storica e la produzione di testi anche multimediali
- la promozione di studi di flussi statistici ed epidemiologici specialistici e di patologie , anche al fine di vigilare sull’appropriatezza di somministrazione di vaccini e farmaci, di far vietare pratiche non EBM nella pratica clinica , nel rispetto del principio consensualistico e la effettuazione di verifiche sull’incidenza di possibili reazioni cliniche avverse;
- la promozione di studi longitudinali e di studi attuariali su farmaci e pratiche mediche, la valutazione onde ricavarne modelli seri ed attendibili, oltre che indipendenti, sulla valutazione oggettiva dei rischi che tali farmaci e pratiche contengono;
- l’offerta del proprio contributo, per l’elaborazione di proposte legislative e di riforma;
- la rappresentazione degli interessi particolari e diffusi della popolazione, anche mediante azioni collettive, amministrative e giudiziarie, dinanzi alle autorità nazionali ed europee;
- la predisposizione delle attività di informazione e di supporto alla popolazione.